fbpx

Gestione del tuo tempo: 6 strategie che miglioreranno la giornata lavorativa

Impegni, impegni ovunque. L’agenda di un imprenditore potrebbe essere davvero ricca di cose da fare, spesso sovrapposte tra loro. Peggio ancora se non si riesce a gerarchizzare questi eventi secondo un grado di importanza e priorità. Proprio per questo, la gestione del tuo tempo diventa una capacità fondamentale per ambire al successo aziendale.

Parliamo, infatti, di una delle soft skills più importanti per un top manager che ha bisogno di crescere, pur senza dover sacrificare la sua vita privata e sociale. Anche perché, a dire la verità, non tutti gli imprenditori riescono effettivamente ad ottimizzare il loro tempo lavorativo. Può capitare, ad esempio, che un manager si trovi a lavorare anche diverse ore in più rispetto ad un’altra risorsa aziendale.

Di conseguenza, la maggior parte delle volte, non basta solamente delegare una certa attività a qualcun altro. È necessario trovare e attuare delle strategie più mirate, utili per trovare un equilibrio idea tra i tuoi incarichi e quelli relativi a tutti i livelli dell’azienda.

Ma da dove partire? Come ottimizzare e gestire al meglio il tempo che abbiamo a disposizione durante la giornata? 

Niente paura. Senza perdere altro tempo, cerchiamo di rispondere a tutte queste domande, analizzando le 6 migliori strategie per raggiungere l’obiettivo.

Pronti? Via!

Perché è importante migliorare la gestione del tuo tempo?

Imparare ad ottimizzare il tempo

Partiamo da un presupposto. I motivi che possono spingerti a migliorare la gestione del tuo tempo potrebbero essere potenzialmente infiniti. La cosa certa, però, è che ti aiuteranno a vivere meglio, evitando di cadere in un vortice di impegni ingestibili e imprevedibili, almeno all’apparenza.

Per cogliere meglio i vantaggi di questo cambio di rotta, provo a fornirti un esempio concreto.

Mediamente, ogni giorno dormi circa 8 ore, mentre altre 8-10 le passi a lavoro. Questo significa che escludendo queste 16-18 ore, te ne rimangono circa 6 da sfruttare al meglio, magari per coltivare degli hobby e stare accanto ai cari. Peccato che in queste 6 ore, rientrano anche tutti i tempi morti della giornata, dalle ore passate immersi nel traffico a quelle in coda in qualche supermercato.

In sostanza, ti rimane pochissimo tempo per te e per i tuoi interessi. A questo proposito, dunque, risulta palese la necessità di un’ottima organizzazione del tempo, capace di garantirti un minimo di relax e di tranquillità mentale. Non solo. Perché gestire al meglio gli impegni giornalieri equivale anche a lavorare meglio, senza andare incontro a ritardi sulle scadenzestress a livelli estremi e bassa reputazione professionale. 

Se poi questo si trasferisce sul percorso della tua azienda, tutto potrebbe presto tramutarsi in scomode crisi aziendali o addirittura fallimenti

Ecco 6 strategie efficaci per migliorare la gestione del tuo tempo

gestione del tuo tempo in maniera ottimale

Abbiamo già appurato come l’organizzazione funzionale del tempo possa davvero migliorare la vita, sia lavorativa che privata. Ma quali attività potremmo mettere in pratica per raggiungere questo prezioso obiettivo? Sicuramente possiamo tener ben in considerazione questi 6 consigli utili.

1. Il riposo è fondamentale

Può sembrare una cosa scontata, ma la prima strategia che vogliamo fornirti è questa: assicurati di riposare bene. Sì, perché un fisico e una mente non riposati non riusciranno mai a rendere in maniera ottimale durante il giorno. Cerca di farci una ragione: non sei un robot, e nemmeno un supereroe in grado di rimare 36 ore giornaliere operativo.

In questo senso, occupati di separare nettamente i momenti di lavoro da quelli dedicati al riposo. Se torni a casa, ad esempio, lascia perdere i pensieri lavorativi e mettili da una parte. In quel caso, infatti, rischieresti solo di irritare o far preoccupare i tuoi cari, creando un clima negativo.

D’altro canto, se non riesci a riposare abbastanza, non recupererai le forze per i prossimi incarichi di lavoro.

2. Gestione del tuo tempo: stabilisci delle priorità

Pianifica al meglio le tue attività, cercando di gerarchizzarle secondo una scala di priorità. Il mio consiglio è quello di programmare i compiti più importanti e dispendiosi al mattino, considerando che la tua produttiva migliore si concentra nelle prime ore della giornata, fino a mezzogiorno.

Anche perché, posticipando alcuni incarichi al pomeriggio, il rischio potrebbe essere quello di non avere abbastanza tempo per finire tutto.

3. Definisci delle scadenze precise

Quando hai un compito senza una scadenza chiara, provvedi subito ad assegnargliela tu. Questo ti permetterà di prepararti anticipatamente al meglio, organizzando di conseguenza le prossime attività. Non a caso, le scadenze ti daranno la possibilità di migliorare le tue performance produttive. Non ci credi? Pensa a come il rendimento degli studenti aumenti notevolmente durante la sessione di esami. Semplicemente perché i tempi molto ridotti costringono ad operare senza distrazioni esterne.

Definisci scadenze precise per gestire meglio il tuo tempo

4. Riduci grandi progetti in attività più piccole

Devi affrontare un incarico enorme e non sai da dove iniziare? Per uscire da questa inevitabile confusione, potresti suddividere il problema in parti più piccole, perfette per renderti più chiaro il quadro generale. A questo punto, ti resterà solo procedere per micro-fasi, fino ad arrivare alla risoluzione finale del problema.

5. Gestione del tuo tempo: crea dei blocchi di attività simili

Facciamo un esempio concreto. Domani mattina, dovrai partecipare ad un briefing, rispondere ad alcune mail e chiamare telefonicamente diversi collaboratori aziendali. Perché non combinare queste attività in un unico blocco da svolgere insieme, senza dover interrompere incarichi di altro tipo? Fidati, sarà tutto molto più facile così.

6. Hai riunioni da fare? Programmale in mattinata

Molto spesso, tendiamo ad aver paura di non riuscire a completare un’attività prima di una riunione o incontro importante. Come risolvere tutto questo? Semplice. Cerca di programmare le tue riunioni al mattino, così che, una volta concluse, sarai bello tranquillo per svolgere le altre attività successivamente. 

E tu, come gestisci il tuo tempo? Ti piacerebbe scoprire altri consigli utili per migliorare la sua ottimizzazione? 

Compila il form sul sito e richiedi una mia consulenza aziendale. Scopri subito i vantaggi del Sechimetodo.

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
Linkdin
Pinterest
WhatsApp
Email

lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...