fbpx

Problem solving: la soft skill per una risoluzione ottimale dei problemi

Fare delle scelte. Bisogna costantemente fare delle scelte, prendere delle decisioni importanti, per sviluppare al meglio un qualsiasi progetto di business di un’azienda. Imboccare la strada giusta, evitando di cadere nel buco nero delle pressioni, delle responsabilità e delle emozioni istintive. Ma come fare? Oggi parliamo di un’abilità particolare, a tratti indecifrabile, ma sicuramente sempre più ricercata nel mercato del lavoro: il problem solving.

Il concetto di base è semplice. Problem solving significa essere in grado di scovare la soluzione più efficiente ed efficace per risolvere un certo problema. Un’abilità che, apparentemente sembra appartenere ad ogni adulto, ma che in realtà racchiude in sé molte altre sfumature precise.

Cosa significa davvero problem solving? Come metterlo in pratica in maniera ottimale? E come migliorarsi nella risoluzione di un problema?

Se anche tu ti sei fatto questo tipo di domande, adesso avrai le risposte che cerchi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su questa fondamentale soft skill.

Problem-solving

 

Problem solving: definizione ed esempi

Come già anticipato, le abilità connesse al problem solving sono ricercatissime nel mondo del lavoro, compreso soprattutto quello delle realtà aziendali. Un imprenditore, infatti, ha la necessità di circondarsi di collaboratori capaci di rilevare e risolvere qualsiasi problema.

Il cuore di questa skill è ben preciso e consiste nella capacità di risalire alle cause reali alla base di una data problematica. Facciamo un esempio. Un reclamo di un cliente, un feedback negativo, potrebbe essere considerato un problema importante, da risolvere al più presto.

È anche probabile, però, che esso derivi da un’altra difficoltà: qual è la ragione per cui il cliente si sta lamentando? Porsi questa domanda darà la possibilità di individuare la causa reale del problema, andando a risolverlo alla radice.

Quindi, cosa si intende davvero per problem solving? Semplicemente l’abilità di identificare un certo problema, definirne le cause e le priorità, per poi scegliere le soluzioni migliori da adottare in quella specifica situazione.

 

Problem solving: ecco le abilità fondamentali da allenare

Problem_solving

Ora che abbiamo dato una definizione esaustiva e completa di problem solving, passiamo ad analizzare alcune delle capacità cardini che stanno alla base di questa importante soft skill. Abilità precise, molto utili, da allenare con cura per essere in grado di optare per la scelta giusta, nel momento giusto. Parliamo di capacità quali:

  • Intelligenza emotiva, necessaria per gestire e controllare, con consapevolezza, le emozioni
  • Gestione del rischio
  • Pensiero laterale, fondamentale per analizzare il problema da diversi punti di vista
  • Team working, la capacità di lavorare in gruppo
  • E infine il Decision Making

 

Come risolvere un problema in maniera ottimale? Ecco 5 step per migliorare il tuo processo di problem solving

 

1) Identifica il problema

Come abbiamo visto nell’esempio di prima, è necessario identificare il problema con accuratezza, tenendo conto che la causa reale potrebbe essere più nascosta di quanto si pensi. Per facilitare questo compito, entra in gioco la cosiddetta tecnica dei 5 Perché. In cosa consiste?

Molto semplice. Si tratta di domandarsi, a partire dal problema rilevato, il perché si stia effettivamente manifestando. Generalmente, dopo 5 domande a catena di questo tipo, la causa reale verrà fuori facilmente.

 

2) Comprendi affondo il problema e trova delle soluzioni

Dopo averlo identificato, è necessario combatterlo. Se si tratta di problematiche più complesse, un brainstorming di gruppo sarà sicuramente la scelta ottimale per trovare velocemente una soluzione efficace.

 

3) Analizza i fattori di rischio per ogni opzione

Una volta valutate le possibili opzioni, bisogna prendere una decisione, tenendo sempre conto, per ogni possibile scelta da intraprendere, dei fattori di rischio e delle conseguenze a cui si va incontro.

Problem.solving

4) Problem solving: è il momento di agire e decidere

Consapevole delle possibili cause, non ti resta che agire. Mi raccomando: assicurati che venga seguito il piano studiato precedentemente, così da non andare incontro a spiacevoli inconvenienti.

 

5) Il problem solving sono si ferma qui: raccogli gli esiti della tua scelta

 

La soluzione individuata si è rivelata quella giusta? Per stabilirlo è necessario monitorare il processo per un certo lasso di tempo, raccogliendo ogni tipo di feedback utile per stabilirne l’efficacia.

Ecco, ora dovresti conoscere, nel dettaglio, il vero significato di problem solving. Non solo. Saprai anche quali abilità personali allenare per applicarlo e come gestire al meglio ogni tipo di problematica. Hai bisogno di altri consigli utili nella risoluzione di problemi legati al tuo business?

 

Compila il form sul sito e richiedi una mia consulenza aziendale. Scopri subito i vantaggi del Sechimetodo.

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
Linkdin
Pinterest
WhatsApp
Email

lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...