fbpx

Successione aziendale: come comportarsi al meglio

La successione aziendale è uno dei momenti più delicati nella vita di un’impresa. Un passaggio molto critico, dettato dal passaggio generazionale, che necessita di essere pianificato per il meglio, con grande anticipo, così da preservare la cosiddetta continuità d’impresa.

Si tratta quasi sempre di un passaggio problematico appunto, non solo dovuto alle caratteristiche specifiche dell’azienda, ma soprattutto all’atteggiamento dei soggetti direttamente coinvolti. Non a caso, la successione aziendale, o imprenditoriale, ha importanti effetti sul lato organizzativo.

Ecco che allora le parole d’ordine da seguire, utili per non compromettere la sopravvivenza della realtà in questione, sono principalmente due:

  • Cerca di anticipare sempre le mosse, senza perdere altro tempo;
  • Non sottovalutare mai la grossa portata di questa fase.

successione aziendale cambio

Successione aziendale: una tematica sempre più attuale

Il ricambio generazionale e, più nello specifico la continuità d’impresa, è uno dei temi sempre più rilevanti nella società odierna, soprattutto per quanto riguarda il sistema economico.

Una problematica che nasce principalmente da due fenomeni precisi, confermati e ufficializzati da numerose ricerche internazionali e locali:

  • Solamente il 30% delle aziende riesce a sopravvivere alla seconda generazione. E di quest’ultime, solo il 50% non va altro la terza. Cosa significa questo? Che appena in 15 casi su 100 i nipoti sono in grado di gestire l’azienda ereditata dai nonni;
  • Il nostro Paese ha vissuto un importante sviluppo industriale-imprenditoriale negli anni del Boom, soprattutto tra i ’60 e ’70. Ciò vuol dire che attualmente oltre il 50% dei nostri imprenditori è ultra sessantenne.

statistiche successione

Cosa si intende per impresa familiare?

Quando si parla di impresa famigliare, ci si riferisce ad un’impresa fondata da un capo-famiglia imprenditore, nella quale i membri della famiglia stessa ricoprono tutti gli altri ruoli chiave dell’organizzazione.

Generalmente, si tratta di imprenditori nati in un periodo storico in cui serviva solamente una capacità imprenditoriale istintiva, educata e formata solo in un secondo momento, superando le difficoltà e gli ostacoli del caso.

Non a caso, diversi studi hanno sottolineato come i fattori di successo per un’impresa famigliare, di medie-grandi dimensioni, sono quasi sempre principalmente tre:

  • La capacità di adattamento tempestivo ai cambiamenti di ogni genere e natura;
  • Le capacità di mantenere alta l’efficienza della gestione operativa;
  • La capacità di attirare a sé risorse umane professionalmente rilevanti per lo sviluppo dell’azienda, in particolare nella fase di crescita.

azienda famigliare cambio

Passaggio generazionale: affidati ad una consulenza di qualità

Come già anticipato, la successione aziendale è un passaggio estremamente delicato, spesso causa di traumi, problematiche e criticità, derivanti soprattutto dalla sovrapposizione dei ruoli tra i membri famigliari.

Per questo, affidarsi ad un consulente preparato e qualificato può fare la differenza, agevolando così la comunicazione tra generazioni e favorendo l’introduzione di sistemi specifici, di gestione e di controllo, in grado di aiutare il successore a proseguire l’attività in maniera autonoma.

Una tipologia specifica di intervento, sviluppata attraverso dei passaggi fondamentali:

  • Analisi del sistema congiunto famiglia-impresa, volto ad individuare eventuali fattori critici;
  • Individuazione dei punti di forza e di debolezza, unita ad un’analisi del posizionamento aziendale, con l’obiettivo di individuare possibili strategie di sviluppo;
  • Affiancamento sia all’imprenditore che al successore durante la fase di transizione;
  • Infine, se necessario, Introduzione di un cosiddetto temporary manager di esperienza.

consulenza successione aziendale

Come hai avuto modo di vedere, la successione aziendale è una fase che richiede la massima attenzione e scrupolosità ma, soprattutto, la mano qualificata di un consulente preparato. Cosa aspetti?

Compila il form sul sito e richiedi una mia consulenza aziendale. Scopri subito i vantaggi del Sechimetodo.

Condividi questo articolo

Facebook
Twitter
Linkdin
Pinterest
WhatsApp
Email

lascia un commento

Potrebbe interessarti anche...