
Riunione aziendale: come organizzarla al meglio?
La riunione aziendale è uno dei momenti più importanti per la crescita di un’azienda, durante la quale si ha la possibilità di fare il punto della situazione, confrontandosi gli uni con gli
La riunione aziendale è uno dei momenti più importanti per la crescita di un’azienda, durante la quale si ha la possibilità di fare il punto della situazione, confrontandosi gli uni con gli
Un’azienda che vuole investire nel cambiamento, modificando la sua struttura organizzativa, oppure che cerca un modo per uscire al meglio da un delicato processo di successione aziendale, può richiedere aiuto al cosiddetto
La gestione clienti è senza dubbio uno dei pilastri dell’intera gestione aziendale. Proprio per questo, è fondamentale definirla e strutturarla al meglio, a prescindere dal modello di business o struttura organizzativa adottata.
Essere in grado di delegare, nei giusti modi e tempi, è fondamentale per qualsiasi imprenditore. Questo perché, molto spesso, fare da soli non è sicuramente la scelta migliore. Saper sfruttare una delega
La successione aziendale è uno dei momenti più delicati nella vita di un’impresa. Un passaggio molto critico, dettato dal passaggio generazionale, che necessita di essere pianificato per il meglio, con grande anticipo,
La struttura organizzativa è letteralmente il fulcro di ogni tipo di azienda, capace di consegnare ogni giorno valore ai relativi clienti. Come già osservato in un altro articolo, poi, al contrario di
Sino a pochi anni fa, il principale vantaggio competitivo di una qualsiasi azienda del ventunesimo secolo era, senza dubbio, il capitale fisico: macchinari specifici, immobili e impianti. Oggi, invece, la vita e
La struttura organizzativa è il pilastro di ogni azienda. Per questo, scegliere il modello più funzionale per la tua impresa, curando al meglio la sua organizzazione aziendale, può essere alla base del
Essere un imprenditore significa molto spesso aver a che fare con l’esercizio della creatività, seguendo il proprio intuito a discapito delle situazioni esterne apparentemente avverse. Colui che decide di fare impresa è consapevole di doversi
Quando l’impresa non guadagna, l’imprenditore si avventura affannosamente nella ricerca delle possibili cause che stanno aggredendo il profitto. Spesso capita che l’impresa, per l’imprenditore, è vita, come un figlio, non marginalizza abbastanza da coprire